Letture ad alta voce e in LIS
Sabato 25 Marzo alle ore 11 i Genitori da Favola insieme all’Associazione Comunico hanno preparato un appuntamento molto speciale: leggeremo
Leggi tuttoBiblioteca per tutti i sensi è il titolo del progetto presentato dalle Biblioteche Comunali di Calenzano, Sesto Fiorentino, Scandicci e Lastra a Signa nell’ambito del bando Lettura per tutti 2020 promosso dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il progetto si è classificato al primo posto nella graduatoria nazionale ed è dedicato alla promozione della lettura nelle biblioteche rivolta a persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali.
Il Manifesto IFLA/Unesco sulle Biblioteche pubbliche riconosce la Biblioteca come “via di accesso locale alla conoscenza e condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali” sottolineando la necessità di adempiere a questo compito attraverso l’offerta di servizi e materiali specifici per utenti che per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità di utilizzare quelli ordinari. Le nuove tecnologie, lo sviluppo di sistemi multimediali che integrino vari linguaggi, il diffondersi di sistemi di comunicazione alternativa offrono possibilità eccezionali per realizzare ambienti e progettare servizi inclusivi ma devono essere affiancati da un costante processo di sensibilizzazione e informazione del pubblico che possa dar vita ad una società realmente inclusiva. Il progetto “Biblioteca per tutti i sensi” intende lavorare su entrambi questi aspetti essenziali: da una parte mira a individuare le strumentazioni tecniche (hardware, software, ausili compensativi etc) e le risorse (libri accessibili e in alta leggibilità) necessarie perché la Biblioteca possa essere utilizzata e vissuta da tutti, dall’altra si propone come soggetto in grado di favorire l’integrazione fra utenti diversi e con diverse esigenze e bisogni, promuovendo percorsi di formazione e informazione ed eventi specifici che possano essere fruiti da pubblici diversi.
Per realizzare questi obiettivi, le Biblioteche coinvolte hanno effettuato un’analisi dei bisogni della collettività individuando alcune aree specifiche a cui rivolgere i propri interventi:
Ipovedenti e Non vedenti: acquisto di libri e audiolibri e organizzazione di percorsi formativi finalizzati alla costruzione di risorse specifiche (libri tattili, albi illustrati in simboli e audiolibri).
Non udenti: Percorsi di formazione del personale per offrire un servizio di prima informazione e assistenza alla ricerca per persone non udenti.
Utenti con DSA: implementazione della sezione audiolibri e libri ad alta leggibilità.
Utenti con disturbi dello spettro autistico o altre disabilità cognitive: implementazione della sezione Inbook della Biblioteca attraverso l’acquisto di nuovi materiali e la realizzazione di percorsi formativi per la scrittura, illustrazione e traduzione in simboli CAA di nuovi Inbook. Acquisto di licenze per l’utilizzo del programma Symwriter per la traduzione di testi e la realizzazione della segnaletica degli spazi e della collezione in CAA delle biblioteche coinvolte.
Tra gli obiettivi del progetto:
-Realizzare ambienti e progettare servizi inclusivi attraverso lo sviluppo di sistemi multimediali che integrino vari linguaggi, e la diffusione di sistemi di comunicazione alternativa, grazie al coinvolgimento attivo delle associazioni del territorio;
-Incentivare percorsi di formazione creativi e inclusivi a favore del rafforzamento di una comunità educante sempre più aperta e inclusiva che vede nella biblioteca un ruolo centrale, grazie al coinvolgimento di professionisti;
-Stimolare il processo di sensibilizzazione e informazione del pubblico che possa dar vita ad una società realmente inclusiva, grazie alla partecipazione attiva di volontari, scuole, terzo settore e cittadinanza in generale.
Le azioni previste sono coordinate a livello centrale dalla Biblioteca Civica di Calenzano, capofila del progetto, ma sono diffuse su tutti e quattro i territori coinvolti.
Sabato 25 Marzo alle ore 11 i Genitori da Favola insieme all’Associazione Comunico hanno preparato un appuntamento molto speciale: leggeremo
Leggi tuttoImperdibili, per tutti! Grazie al progetto Biblioteca per tutti i sensi, finanziato dal Centro per il libro e la lettura,
Leggi tuttoIn occasione della celebrazione dei primi 50 anni di nido in Italia, e soprattutto nella nostra città, il Comune di
Leggi tuttoSabato 29 Ottobre, presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, si terrà un Convegno per presentare la nuova Rete
Leggi tuttoAlla Biblioteca Ernesto Ragionieri sappiamo bene che si possono leggere e scrivere le storie in tanti modi diversi, utilizzando tutti
Leggi tutto