Le leggi razziali in provincia: Sesto Fiorentino (1938-1944)

Quest’anno il Comune di Sesto Fiorentino ha celebrato il Giorno della Memoria con una serie di eventi dedicati alla riflessione, all’informazione e al ricordo sulla Shoah, le leggi razziali, la persecuzione e la deportazione di cui furono vittime milioni di ebrei.

Presso la nostra Biblioteca è stata allestita la mostra storico documentaria “Le leggi razziali in provincia: Sesto Fiorentino (1938-1944)” a cura di Nura Abdelmohsen, Matilde Miniati e Virginia Salerno con la responsabilità scientifica di Valeria Galimi (Dipartimento Sagas, Università di Firenze). L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Società per la Biblioteca Circolante, ANED Sezione di Firenze, Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, Dipartimento Sagas, studenti e docenti del Liceo Agnoletti e dell’IISS Calamandrei di Sesto Fiorentino e sarà visitabile fino al 10 febbraio negli orari di apertura della Biblioteca.

Dato il particolare momento che stiamo vivendo a causa dell’emergenza sanitaria, abbiamo pensato di offrire anche la possibilità di una visita “virtuale” della mostra: una versione sfogliabile, che possa aiutare i ragazzi a conoscere una triste pagina della nostra storia per non dimenticare.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

7 votes, average: 1,00 out of 1 (Totali di cuori: 7 )
Devi essere registrato per lasciarci un like.
Loading...
Skip to content Click to listen highlighted text!